Da: Cronache da una impossibilità, Pescara : Quarup, 2015.
Lettura di Brenda, 9 maggio 2020
LINK UTILI
- Su Mia Lecomte la voce Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Mia_Lecomte
COMMENTI E CHIACCHIERE
Paola D: Non conoscevo questa scrittrice, grazie Brenda. L’accento mi è piaciuto molto, stavo facendo le pulizie ma hai catturato la mia attenzione e ho smesso per ascoltarti. Io desidererei anche le poesie.
Gabriele: Brava bravissima Brenda. Il tono della tua voce e la pacatezza della lettura hanno conferito al racconto un clima particolare
Mi è molto piaciuto👏
Cristina G: Brava Brenda
Brenda: Vi ringrazio ma io credevo di potere fare una prova di registrazione invece poiho visto che cancellare non si può. È partita com’era. Ad ogni modo avrei voluto dire che, come avrete sentito, la tematica non è solo l’invecchiare ma anche il non invecchiare….
Donata: Ciao Brenda ! Che piacere sentirti in questa veste. Coincidenza oggi con una mia cara amica affrontavamo la difficoltà e l’ansia di festeggiare o meno, e come, caso mai , i 108 anni di sua madre , lucidissima , in epoca covid . Anche non invecchiare è un problema , è vero. Un racconto in una atmosfera sospesa che mi è piaciuto molto .
Bella questa voce femminile atipica e molto tagliente (i personaggi maschili evanescenti fanno sorridere). Ti abbraccio. Tanti saluti e buona serata a tutti.
Francesca: Dunque, grazie a Brenda per il racconto e per l’accento affatto disturbante e grazie a Enos per l’arte di correre, che ho letto con piacere quando uscì, per cercare di capire dove trovano i maratoneti quella determinazione che mi lascia ammirata. Buon pomeriggio a tutti!
Stefania: Molto intenso tra sogno e realta e piacevole la lettura con accento straniero ha portato ancor più ventata di internazionalità tra autori e lettori in questa piacevolissima chat. Grazie Brenda ! Grazie Gabriele! Buona serata e buina domenica !
Barbara: Grazie Brenda, bellissima lettura che per motivi personali mi ha colpita particolarmente. Avrei voluto non finisse mai. Il tuo accento è molto delicato, e ha reso tutto solo più “musicale”. Ancora grazie e buona domenica a tutte/i
Elena: Un racconto davvero originale. Mi è piaciuto molto. Grazie Brenda!
Sabrina: Brenda grazie! Il racconto e il tuo modo di dargli vita mi ha catturata… Tematica che tocca nel profondo, ma affrontata con una delicatezza femminile tale da renderla quasi ilare. Grazie ancora!
Roberto: Ciao Brenda. Pur non conoscendoti di persona la tua pacatezza nella lettura mi ha entusiasmato. Un racconto che tocca tutti noi. Il tuo accento è stato un valore aggiunto, dando al racconto un ulteriore tocco transnazionale. Grazie. Attendo la lettura delle tue poesie.
Cristina M: Arrivo come il fanalino di coda ma non posso che ringraziarti anche io per questo delicato e, a tratti, ironico racconto che mi tocca così da vicino… e anche io ho apprezzato il tuo accento: trovo sia bello mantenere traccia delle proprie origini anche in questo modo. Spero di risentirti presto. Buona serata a tutti