Da: Dove non si parla d’amore, Milano : Adelphi, 1997.

Lettura di Paola D., 2 maggio 2020

INTRODUZIONE
LETTURA 1
LETTURA 2

LINK UTILI

COMMENTI E CHIACCHIERE

Gabriele: Stasera io taccio e ascolto. Sarà Paola a leggerci qualcosa di una scrittrice che le è cara. Son contento che arrivi una scrittrice dopo tanti omacci😃 Io a parte molti libri della Beauvoir non ho molte altre scrittrici nella mia libreria. Venerdì prossimo invece sarà Enos a leggerci qualcosa e sabato avremo le poesie di Brenda. Per i restanti giorni della settimana mi sto preparando coscienziosamente.

Cristina G: Grazie Paola! Delicata scrittura al femminile.
Barbara: Concordo pienamente. Grazie Paola
Gabriele: Brava Paola e brava Berberova, molto molto bello. Grazie. Buona domenica a tutti, ci risentiamo lunedì.
Maria Chiara: Solo una scrittrice può   parlare con un linguaggio limpido dei complessi sentimenti di una donna, soprattutto in un periodo in cui la donna non era molto considerata. Grazie Paola, trovo che la tua voce si addiceva  perfettamente a questo racconto.
Paola D: Grazie a voi
Gabriele: Vero ! era la voce della Berberova
Paola D: Avete letto qualcosa di lei? È molto ironica
Cristina G: https://images.app.goo.gl/VwvxBNFAqowhUqDQA
Cristina G: Io no. Ma dopo la tua lettura… 😉
Paola D: I romanzi brevi sono molto belli, più belli dei racconti: L’accompagnatrice, Il lacche’ e la puttana
Roberto: Grazie Paola di avermi fatto scoprire questa scrittrice.
Maria Chiara: Sì conosco la Berberova e mi piace molto così come la letteratura russa.
Donata: Grazie Paola. Hai scelto una bellissima lettura. Io ho letto L’accompagnatrice, Il lacchè e la puttana, La sovrana o qualcosa di simile. E qualcos’altro , non ricordo . Devo recuperarli nella confusione di casa mia. Perché mi hai fatto venire il desiderio di rileggerla. E con più attenzione. Perché i libri letti in età diverse cambiano. Parlano in modo diverso. Belli anche gli uccellini che si sentivano in sottofondo. Grazie ancora e buona serata a tutti
Paola D: Grazie. Qui ci sono tanti uccellini, meno male! Spero non sia sentita l’acqua della doccia che stava facendo mio figlio 🙂
Cristina M: Grazie per questa bella lettura e per avermi fatto scoprire, anche oggi, una nuova cosa.
Donata: 😊😊🌈
Brenda: Bello il racconto grazie. Non conoscevo la Berberova salvo per il nome. Ha passato gli ultimi anni nella mia città.
Donata: Si , infatti ci ho pensato  Brenda




Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *